Sono professioni sanitarie quelle che lo Stato italiano riconosce e che, in forza di un titolo abilitante, svolgono attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione.
Alcune professioni sanitarie sono costituite in Ordini e Collegi, con sede in ciascuna delle province del territorio nazionale. Esistono attualmente: Ordini provinciali dei medici chirurghi e degli odontoiatri, Ordini provinciali dei veterinari, Ordini provinciali dei farmacisti, Collegi provinciali delle ostetriche, collegi provinciali degli infermieri professionali (IPASVI) e Collegi provinciali dei tecnici sanitari di radiologia medica (TSRM). In merito ai provvedimenti di tali enti in materia disciplinare, di tenuta degli albi professionali e di elezioni degli organi direttivi, si può presentare ricorso alla Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie (CCEPS).
In Italia, l'esercizio delle professioni sanitarie è consentito anche a chi abbia conseguito all'estero i titoli di studio e di abilitazione previsti, previo riconoscimento da parte del Ministero della salute.
A coloro che, acquisito in Italia un titolo professionale dell'area sanitaria, intendono esercitare la propria professione all'estero, il Ministero della salute rilascia, su richiesta dell'interessato, un attestato di conformità della formazione conseguita ai requisiti previsti dalle direttive comunitarie.
Normativa professioni
Le professioni sanitarie e le arti ausiliarie riconosciute dal Ministero della salute sono le seguenti:
Professione | Principali riferimenti normativi |
---|---|
Farmacista | D. Lgs. 08.08.1991, n. 258 (G.U. 16.08.1991, n. 191) |
Medico chirurgo | D. Lgs. 17.08.1999, n. 368 (G.U. 23.10.1999, n. 250, S.O.) |
Odontoiatra | L. 24.07.1985, n. 409 (G.U.13.08.195, n. 190, S.O.) |
Veterinario | L. 08.11.1984, n. 750 (G.U. 10.11.1984, n. 310) |
Altri riferimenti normativi:
- T.U. delle leggi sanitarie del 1934;
- D.M. 28.11.2000, Determinazione delle classi delle lauree universitarie specialistiche, pubblicato nella G. U. 23.01.2001 n.18, S.O.
- Direttiva comunitaria 2001/19/CE del 14.05.2001
Professione | Principali riferimenti normativi |
---|---|
Infermiere | D.M. 14.09.1994, n. 739 (G.U. 09.01.1995, n. 6) Direttive comunitarie 77/452/CEE e 77/453/CEE L. 18.12.1980, n. 905 (G.U. 31.12.1980, n. 356) |
Ostetrica/o | D.M. 14.09.1994, n. 740 (G.U. 09.01.1995, n. 6) Direttive comunitarie 80/154/CEE e 80/155/CEE L. 13.06.1985, n. 296 (G.U. 22.06.1985, n. 146) |
Infermiere pediatrico | D.M. 17.01.1997, n. 70 (G.U. 27.03.1997, n. 72) |
Professione | Principali riferimenti normativi |
---|---|
Podolologo |
D.M. 14.09.1994, n. 666 |
Fisioterapista | D.M. 14.09.1994, n. 741 (G.U. 09.01.1995, n. 6) |
Logopedista | D.M. 14.09.1994, n. 742 (G.U. 09.01.1995, n. 6) |
Ortottista – Assistente di Oftalmologia | D.M. 14.09.1994, n. 743 (G.U. 09.01.1995, n. 6) |
Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva |
D.M. 17.01.1997, n. 56 (G.U. 14.03.1997, n. 61) |
Tecnico Riabilitazione Psichiatrica | D.M. 29.03.2001, n.182 (G.U. 19.05.2001, n.115) |
Terapista Occupazionale | D.M. 17.01.1997, n. 136 (G.U. 25.05.1997, n. 119) |
Educazione Professionale | D.M. 08.10.1998, n.520 (G.U. 28.04.1999, N. 98) |
Professione | Principali riferimenti normativi |
---|---|
Tecnico Audiometrista | D.M. 14.09.1994, n. 667 (G.U. 03.12.1994, n. 283) |
Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico |
D.M. 14.09.1994, n. 745 (G.U. 09.01.1995, n. 6) |
Tecnico Sanitario di Radiologia Medica |
D.M. 14.09.1994, n. 746 (G.U. 09.01.1995, n. 6) |
Tecnico di Neurofisiopatologia | D.M. 15.03.1995, n. 183 (G.U. 20.05.1995, n. 116) |
Professione | Principali riferimenti normativi |
---|---|
Tecnico Ortopedico | D.M. 14.09.1994, n. 665 (G.U. 03.12.1994, n. 283) |
Tecnico Audioprotesista | D.M. 14.09.1994, n. 668 (G.U. 03.12.1994, n. 283) |
Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare |
D.M. 27.07.1998, n. 316 (G.U. 01.09.1998, n. 203) |
Igienista Dentale | D.M. 15.03.1999, n. 137 (G.U. 18.05.1999, n. 114) |
Dietista | D.M. 14.09.1994, n. 744 (G.U. 09.01.1995, n. 6) |
Professione | Principali riferimenti normativi |
---|---|
Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro |
D.M. 17.01.1997, n. 58 (G.U. 14.03.1997, n. 61) |
Assistente Sanitario | D.M. 17.01.1997, n. 69 (G.U. 27.03.1997, n. 72) |
Altri riferimenti normativi:
- D. Lgs. 02.05.1994, n. 319;
- D. Lgs. 27.01.1992, n. 115;
- Art. 6, comma 3, D. Lgs 30.12.1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni;
- L. 10.08.2000, n. 251;
- L 26.02.1999, n. 42;
- L. 08.01.2002, n.1;
- D.M. 29.03.2001, Definizione delle figure professionali, ecc., pubblicato nella G. U. 23.05.2001, n. 118;
- D.M. 02.04.2001 , Determinazione delle classi delle lauree specialistiche universitarie delle professioni sanitarie, pubblicato sul S. O. n.136, G.U. 05.06.2001, n.128.
- Direttive comunitarie 89/48 CEE, 92/51/CEE e 2001/19/CE
Professione | Principali riferimenti normativi |
---|---|
Massaggiatore capo bagnino stabilimenti idroterapici |
R.D.31.05.1928, n. 1339, art. 1. |
Ottico | R.D.31.05.1928, n. 1339, art. 12 |
Odontotecnico | R.D.31.05.1928, n. 1339, art. 11 |
Puericultrice | L. 19 luglio 1940, n. 1098 |
Altri riferimenti normativi: |
|
Professione | Principali riferimenti normativi |
---|---|
Operatore socio-sanitario | Acc. Stato – Regioni 22.02.2001 G.U. 19.04.2001, n. 91 |