Si comunica che è entrata in vigore la Delibera n. 1/2025 della Commissione Nazionale per la Formazione Continua (CNFC), che introduce ulteriori significative novità per tutti i professionisti sanitari.
Proroga e spostamento crediti triennio 2020/2022
- L’acquisizione dei crediti formativi relativi al triennio 2020-2022 è consentita fino al 31 dicembre 2025.
- La possibilità di spostamento dei crediti relativi al suddetto triennio è consentita fino al 30 giugno 2026 offrendo una maggiore flessibilità di regolarizzazione.
Introduzione dei crediti compensativi
-I crediti compensativi sono crediti eccedenti rispetto all’obbligo individuale, che possono essere utilizzati per compensare debiti formativi relativi ai trienni 2014–2016, 2017–2019 e 2020–2022.
-Potranno essere maturati fino al 31 dicembre 2028.
-La piattaforma COGEAPS gestirà automaticamente la compensazione a partire dai trienni più recenti, come stabilito nella relativa appendice operativa alla Delibera, che si riporta integralmente.
Appendice operativa – Crediti compensativi
Con specifico riferimento all’art. 2 della Delibera CNFC n. 1/2025, si riportano le seguenti specifiche operative:
- La certificazione dei singoli trienni sarà determinata sulla base dei crediti complessivamente maturati nei trienni 2014–2016, 2017–2019, 2020–2022 e 2023–2025
- Eventuali deficit nei trienni 2014–2016, 2017–2019 e 2020–2022 potranno essere compensati con crediti eccedenti ottenuti entro il 31 dicembre 2028.
- La piattaforma COGEAPS provvederà in automatico ai calcoli di conformità, compensando a partire dal triennio più recente.
Esempio 1:
2014–2016: +20 crediti
2017–2019: –40 crediti
2020–2022: –15 crediti
2023–2025: +50 crediti
Saldo complessivo: +15 crediti → certificazione ottenuta per tutti i trienni pregressi
Esempio 2:
2014–2016: –20 crediti
2017–2019: –30 crediti
2020–2022: –10 crediti
2023–2025: +50 crediti
Saldo complessivo: –10 crediti → il professionista dovrà acquisire 10 crediti compensativi entro il 2028 per ottenere la certificazione completa.
Bonus ECM premiali
Ai professionisti in regola con gli obblighi formativi nei trienni 2014–2016, 2017–2019 e 2020–2022, saranno assegnati, come forma di riconoscimento, crediti bonus per i trienni successivi:
A partire dal 2014 +20 crediti
A partire dal 2017 +15 crediti
A partire dal 2020 +10 crediti
Triennio di inizio obbligo ECM Crediti bonus per ciascun triennio (2023–2025 e 2026–2028).
Questi si aggiungono agli altri bonus già previsti dalla normativa.
ATTENZIONE!
Obbligo formativo triennio 2023/2025
Rimane invece fissata al 31 dicembre 2025 la scadenza del triennio formativo attuale 2023–2025.
Il completamento di questo triennio è fondamentale in quanto dal 2026 ai fini assicurativi sarà necessario aver conseguito almeno il 70% dell’obbligo formativo individuale.
Ricordando che la responsabilità dell’assolvimento dell’obbligo formativo ricade sul singolo professionista, si invita a ricontrollare la propria posizione alla luce delle modifiche intervenute.
Verifica della propria posizione ECM
- Accedere alla piattaforma COGEAPS (https://application.cogeaps.it/login) con SPID o CIE.
- Verificare la propria posizione alla luce delle nuove disposizioni.
- Pianificare eventuali azioni integrative o di recupero entro le scadenze aggiornate.